Approfondimento sulla Dieta GIFT
DietaGIFT è uno stile di vita e regime alimentare, ideato dal Dott. Luca Speciani e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, che si pone come obiettivo la salute, con il dimagrimento come naturale conseguenza del benessere ottenuto.
GIFT è un acronimo e significa Gradualità, Individualità, Flessibilità, Tono: con gradualità e tenendo conto dell’individualità di ognuno, e senza essere troppo rigidi, si stimolano naturalmente il metabolismo, il tono e la capacità di rigenerazione dell’individuo. Il dimagrimento è la semplice conseguenza dell’applicazione di questi princìpi.
Dieta GIFT introduce numerosi concetti importanti: dal rifiuto di contare le calorie, affidandosi alla finissima capacità di regolazione del nostro corpo una volta rispettate poche semplici indicazioni, al concetto dei segnali biologici, che spiega come interpretare un comportamento sia salutare e perché uno non lo sia, alla forte scientificità di ogni suo principio.
Queste sono le indicazioni generali di Dieta GIFT, ma in nessun modo sostituiscono o costituiscono la prescrizione di un medico o di un professionista della salute.
I principi di Dieta GIFT
Basi scientifiche
Solide basi scientifiche alla base del metodoSolide basi scientifiche
Dieta GIFT si basa sui dati scientifici più recenti. Ed è in continuo aggiornamento, grazie alla nostra Rete di Professionisti
Segnale Biologico
Il segnale biologico è la nostra chiave di interpretazioneSegnale Biologico
Dieta GIFT interpreta comportamenti e strategie nel loro significato biologico, medico ed evolutivo per applicarli con efficaciaContare calorie?
Mai. Il nostro organismo è in grado di autoregolarsiNon si contano le calorie
Rispettando le semplici regole di qualità e associazione nutrienti di GIFT, il nostro corpo può farci sentire sazi
Metabolismo
Stimolare il nostro metabolismoAttivazione del metabolismo
Con le indicazioni di Dieta GIFT, il nostro metabolismo può ripartire stimolando il dimagrimentoControllo dell'insulina
Diminuzione dei picchi glicemici e insuliniciControllo dell'insulina
Le strategie di Segnale di GIFT evitano il più possibile i picchi glicemici e insulinici, che portano ad ingrassamento e al diabeteQualità dei nutrienti
Cibi di qualità favoriscono la salute e il dimagrimentoCibi di qualità
Basta seguire le indicazioni di Dieta GIFT su come riconoscere i cibi più nocivi, come gli zuccheri e le farine raffinateAttività fisica
Indispensabile in un sano stile di vitaAttività fisica
L’attività fisica, anche se graduale e adattata ai bisogni di ognuno, è una delle più potenti strategie di prevenzione e cura.Microbiota sano
I nostri 'batteri buoni' dell'intestinoMicrobiota sano
La flora batterica intestinale ha un ruolo fondamentale nella nostra salute Dieta GIFT include strategie per prendersene cura.La persona al centro
Stile di vita per raggiungere un vero benessere psicofisicoStile di vita
Dieta GIFT è anche uno stile di vita e fornisce strumenti per ritrovare il proprio benessere psicofisicoMa come funziona?
Dieta GIFT si basa su poche, semplici indicazioni.
Concentriamoci in particolare su: distribuzione dei pasti, come comportarsi nei pasti e come comportarsi tra un pasto e l’altro.
1. Distribuzione dei pasti
- Tre pasti al giorno seguendo il monopiatto GIFT con 1/3 di carboidrati (con amidi), 1/3 di proteine, 1/3 di frutta/verdura.
- Colazione ricca, pranzo importante ma meno abbondante della colazione, cena leggera. La cena fa normalmente eccezione al monopiatto (1/2 proteine, 1/2 fibra).
2. Nei pasti
- Assenza di zuccheri aggiunti di qualsiasi tipo (alcuni esempi: glucosio, saccarosio, sucralosio, sciroppo di…)
- Solo farine integrali, mai farine raffinate. Perciò pane, pasta e pizza integrale. Anche le farine particolari, come ad esempio farro o kamut (pur se biologiche) non sono integrali a meno che non sia scritto esplicitamente.
- Adeguata quantità di proteine
- I grassi di buona qualità non sono un problema, quelli dannosi (come i grassi idrogenati o l’olio fritto) sono invece proibiti
- Scegliere alimenti differenti, non avendo sempre gli stessi nel piatto ad ogni pasto
- Iniziare il pasto con almeno qualche morso della parte di fibra, se possibile
- Masticare lentamente e a fondo, così da non falsare il senso di fame e di pienezza
3. Nel resto del tempo
- Non si deve avere mai fame tra un pasto e l’altro. Se si ha fame è generalmente per tre ragioni:
- pasto precedente sottostimato (troppo piccolo, aumentare le porzioni)
- pasto precedente sbilanciato (non sono state rispettate le proporzioni del monopiatto GIFT, se succede è spesso per eccesso di carboidrati)
- pasto precedente qualitativamente inadatto (presenti alimenti innaturali, come lo zucchero, farine raffinate, dolcificanti etc)
- Unici spuntini consentiti sono frutta e verdura fresca, sempre liberi
- In generale, almeno tre volte a settimana praticare un’attività fisica leggera, da soli o in compagnia.
- Prendere del tempo per rilassarsi, per respirare, per sentirsi bene, per fare qualcosa di bello, da soli o in compagnia.
Se non le ho rispettate per sbaglio, nessun problema: riconoscere l’errore e la prossima volta non si sbaglia più. Non esistono, in Dieta GIFT, errori imperdonabili: solo un passo dopo l’altro per riottenere la propria salute.